I suoli della Tuscia da cui otteniamo le nostre Olive hanno origini antiche legate alle eruzioni vulcaniche. A livello geomorfologico i terreni sono costituiti in prevalenza dalle piroclastiti, rocce generate da eruzioni esplosive. Dopo essere stati eruttati dal vulcano, queste rocce e sedimenti ricoprivano come un manto il territorio circostante rendendo così i suoli che ne derivano di elevata fertilità.
I terreni oggi coltivati hanno infatti particolari caratteristiche quali la composizione granulometrica, la capacità di ritenzione idrica, le riserve minerali e la reazione che insieme ai fattori pedogenetici (clima, esposizione, altitudine, ecc..) rendono il territorio unico per la coltivazione dell’olivo.
Lago di Vico
Il lago di Vico di origine vulcanica fa da cornice a un vasto territorio della Provincia di Viterbo. Esso vanta il primato di altitudine tra i grandi laghi italiani, con i suoi 507 m s.l.m. Per le sue peculiari caratteristiche naturali, il comprensorio Vicano è incluso tra le aree di particolare valore naturalistico del Lazio e tra i biotopi di rilevante interesse naturalistico in Italia. È circondato dal complesso montuoso dei monti Cimini, in particolare è cinto dal monte Fogliano (965 m) e dal monte Venere (851 m).
Gli olivi
Gli olivi che insistono sul nostro territorio sono quasi per la loro totalità costituiti da varietà autoctone come il Frantoio, il Moraiolo, il Leccino e il Canino. Queste hanno caratteristiche intrinseche differenti e ognuna insieme alle caratteristiche pedo climatiche del luogo dona all’olio che ne deriva peculiarità uniche.
Caprarola
Il borgo di Caprarola si stende lungo una strada dritta in leggera pendenza che divide in due il borgo. Superate abitazioni medievali e palazzetti rinascimentali, si arriva fino a Palazzo Farnese, uno dei capolavori dell’architettura laziale. Lungo la salita si incontrano botteghe, si aprono scorci sui Monti Cimini e sull’intatta natura circostante. Tutto concorre a fare di questo cammino una delle più belle passeggiate che si possano fare in un borgo italiano.
