OLIO EVO, I BENEFICI PER LA SALUTE 3

1 Febbraio 2021

3. La dieta mediterranea e in particolare il consumo di olio extravergine d’oliva mettono
al riparo dal tumore al seno. A confermare gli effetti benefici della nostra alimentazione
è stato un nuovo studio coordinato dall’Università spagnola di Navarra e dal Centro di Ricerca
Biomedica CIBERobn.
La ricerca, pubblicata sulla rivista Jama Internal Medicine, offre i
primi risultati misurabili in un campione di quasi 4.300 donne. Sulla base dei nuovi
risultati, la dieta mediterranea ridurrebbe di due terzi il rischio di sviluppare il cancro al
seno. A dimostrarlo un ampio studio clinico con un follow-up medio di 4,8 anni su un
campione di 4.282 donne.
Le partecipanti provenienti dalla Spagna sono state suddivise in tre gruppi che hanno
seguito altrettanti tipi di dieta: la classica mediterranea ricca di olio extra vergine di
oliva, la stessa dieta completata dalle noci e una dieta povera di grassi per il gruppo di
controllo.
Nei primi due casi i risultati confermano una minore incidenza della malattia pari a un
terzo di quella ottenuto dal gruppo di controllo. L’olio extravergine di oliva aveva
dunque contribuito a ridurre del 68% il rischio di ammalarsi rispetto al gruppo di
controllo.
Del campione totale, solo 35 casi hanno avuto la malattia, con un tasso di 1,1 tra chi
aveva seguito la dieta mediterranea ricca di oliva olio extravergine, di 1,8 nel gruppo
della dieta mediterranea con le noci, e di 2,9 per il gruppo di controllo.
Secondo gli autori dello studio, il segreto sarebbe dunque nell’olio visto che anche il
gruppo di controllo seguiva una dieta sana:
“Ciò suggerisce che i risultati avrebbero potuto essere ancora più significativi se fossero
stati confrontati con un modello alimentare seguito nei paesi occidentali non mediterranei”,
secondo il dott. Martinez-Gonzalez.
Saranno comunque necessari altri studi con campioni più grandi per confermare
ulteriormente questi risultati.

Altri articoli