L’olio extravergine d’oliva è un grasso buono. Quanto olio evo consumare al giorno e come?
È importante scegliere l’olio extravergine d’oliva con attenzione, non affidarsi a prodotti che costino troppo poco e preferire olio evo con spremitura a freddo che è importante per la conservazione dei polifenoli.
L’olio evo va tenuto al riparo dal calore. Si possono consumare circa 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva al giorno, tenendo presente che caso per caso possono esserci delle variazioni nella dieta tra adulti e bambini. Meglio consumare olio evo a crudo perché la cottura va a modificare i polifenoli e i grassi.
Per scegliere l’olio extravergine d’oliva migliore diffidiamo delle offerte low cost. Se l’olio evo che vediamo al supermercato costa troppo poco, probabilmente la sua qualità non è eccellente e sarà composto da un mix di oli provenienti da Paesi europei ed extra-europei, non soltanto da olio evo di provenienza italiana.
Se ne abbiamo la possibilità il consiglio è di acquistare il nostro olio extravergine d’oliva da un produttore di fiducia. Ad esempio possiamo scegliere un olio extravergine prodotto nella nostra regione oppure altrove in Italia in base alle nostre preferenze dato che gli oli locali e regionali hanno sempre un gusto diverso tra loro soprattutto in base alla varietà delle olive e alle modalità della loro raccolta e lavorazione. Inoltre dobbiamo sempre fare attenzione a leggere bene le etichette per riconoscere l’olio evo migliore. Scopri i benefici dell’olio evo qui.